Varmo

Varmo

Varmo Stemma

L'accoglienza diffusa della 94ª Adunata Nazionale di Udine e del Friuli Venezia Giulia

Gradiscutta-Varmo

Il Gruppo alpini ti dà il Benvenuto!

La località

Storia

I primi insediamenti umani nel territorio di Varmo risalgono all’epoca preistorica: Età del bronzo e del ferro. Successivamente i Romani e i Longobardi si stabilirono nel territorio, ma rimasero poche tracce in quanto le alluvioni del Tagliamento sommersero la maggior parte delle testimonianze. Durante il IX e il X secolo devastanti invasioni ungare spopolarono la zona che venne successivamente ripopolata dai Patriarchi con coloni di origine slava.

“Il patriarca di Aquileia vi aveva chiamato allora tribù di coloni slavi per ripopolarla, e di qui erano nati luoghi che si chiamavano Belgrado, Jutizzo, Gradiscutta, Gorizzo, Santa Marizza, tra brande e prauset, pioppeti impenetrabili come foreste vergini, e le acque che scaturivano libere dal soffice grembo delle risorgive”.

Intorno all’anno 1000 sorsero sulla sinistra del Tagliamento due castelli: il Varmo Superiore e il Varmo Inferiore. Nel 1356 il castello Superiore fu infeudato ai signori di San Daniele che acquisirono il nome di Varmo di Sopra. Il castello Inferiore appartenne invece alla famiglia dei Varmo di Sotto. Entrambe le famiglie ebbero seggio nel Parlamento Friulano però non sempre andarono d’accordo. Nel 1420 quelli di Sopra si allearono a Venezia mentre quelli di Sotto rimasero fedeli al Patriarca Ludovico di Teck. Nel 1777 la famiglia dei Varmo di Sotto venne premiata dal governo veneziano ed assunse il titolo di conte. I castelli furono distrutti e ricostruiti varie volte, ma l’inondazione definitiva avvenne nel 1692.

“Era stato ancora il Tagliamento che nel 1596 aveva abbattuto i castelli di Varmo di Sopra, Varmo di Sotto, Belgrado e Madrisio, portandoli nelle acque tumultuose come barchette di carta”.

Con il trattato di Campoformido del 1797 Napoleone consegnò la Repubblica di Venezia all’Austria che, salvo il breve periodo del Regno Italico-francese, governò fino al 1866 quando il Friuli occidentale si ricongiunse al Regno d’Italia.

Mappa

Distanze

Elenco dei comuni limitrofi a Varmo ordinati per distanza crescente, calcolata in linea d’aria dal centro urbano
Comuni confinanti
(o di prima corona)
Comuni di seconda corona
(confinanti con prima corona)
Altri comuni capoluogo
del Friuli Venezia Giulia
  • 4,3 km Rivignano Teor
  • 5,3 km Morsano al Tagliamento (PN)
  • 5,5 km Camino al Tagliamento
  • 7,9 km Codroipo
  • 8,2 km Bertiolo
  • 9,0 km Ronchis
  • 13,3 km San Michele al Tagliamento (VE)
  • 9,6 km Cordovado (PN)
  • 10,3 km San Vito al Tagliamento (PN)
  • 10,5 km Pocenia
  • 11,0 km Talmassons
  • 11,1 km Teglio Veneto (VE)
  • 11,7 km Latisana
  • 11,9 km Fossalta di Portogruaro (VE)
  • 12,0 km Palazzolo dello Stella
  • 13,9 km Sesto al Reghena (PN)
  • 14,3 km Sedegliano
  • 14,4 km Lestizza
  • 16,7 km Valvasone Arzene (PN)
  • 16,8 km Portogruaro (VE)
  • 17,1 km Basiliano
  • 18,8 km Mereto di Tomba
  • 25,5 km Lignano Sabbiadoro
  • 33,9 km Caorle (VE)
  • 27,0 km PORDENONE
  • 27,3 km UDINE
  • 49,1 km GORIZIA
  • 69,2 km TRIESTE

Servizi offerti

Accoglienza

  • Camper
  • Attendamenti

Igiene personale

  • Doccie
  • Servizi igienici

Ristoro

  • Fornitissimi chioschi enogastronomici

Visite

Giro per le cantine del Medio Friuli

– Tour itinerario nelle migliori cantine del Medio Friuli nei comuni di Codroipo e Camino al Tagliamento, con possibilità di acquisto prodotti enogastronomici oltre che degustare i vini friulani.

Tour della chiesa di Varmo con visita alla pala del Pordenone

– Assieme all’esperto Franco Gover un viaggio all’interno di una delle chiese più belle del Medio Friuli con la visita a una delle opere più importanti del pittore del Cinquecento, Giovanni Antonio de’ Sacchis

Venerdì 12 Maggio

– concerto in Chiesa a Varmo da parte di coro Alpino

Sabato 13 Maggio

–  possibilità di visita delle Trincee a Madrisio di Varmo, costruite nel 1916 a ridosso del vecchio ponte sul fiume Tagliamento , sono risultate strategicamente fondamentali per la resistenza nella successiva ritirata dopo la battaglia di Caporetto .

–  Visita al grande museo privato del sig. Zamparini a Pieve di Rosa nel comune di Camino al Tagliamento, che raccoglie oggetti anche unici , della prima e seconda guerra mondiale.

Spettacoli

  • Ogni sera nel campo sportivo di Varmo musica animazione

Trasporti

Uno sguardo all'area che sarà allestita per l'accoglienza

Compila il form e prenota la tua Adunata di Udine a Varmo

Attendamenti

Attraverso la compilazione del seguente modulo invii a questo gruppo alpini la richiesta di concessione temporanea di aree idonee per lo stazionamento ed il pernottamento durante l’Adunata Nazionale a Udine che avrà luogo nei giorni dall’11 al 14 maggio 2023.

Per inviare la richiesta, sei tenuto a compilare accuratamente e in ogni parte la seguente scheda anagrafica.

Compilando la richiesta ti impegni di rispettare, all’atto di accoglimento da parte di questo gruppo alpini della presente istanza, i seguenti obblighi:

  • Al fine di minimizzare le probabilità di trasmissione del contagio di Covid tra le persone e in base alle normative ministeriali vigenti, l’accesso ai Campi sarà ammesso a non più di 4 occupanti per piazzola;
  • Consegnare alla Segreteria del Campo d’Accoglienza il tuo documento d’identità e la lista nominativa dei partecipanti del tuo “gruppo” e ad essere il responsabile del loro comportamento all’interno dell’Area d’accoglienza;
  • Occupare le piazzole assegnate e non effettuare spostamenti non autorizzati;
  • Utilizzare i servizi igienici con la massima civiltà ed educazione;
  • Differenziare i rifiuti (vetro, plastica, carta e indifferenziati) e depositarli negli appositi cassonetti situati nell’area ecologica localizzata all’interno del campo;
  • Non accendere fuochi all’aperto e/o impiegare fiamme libere;
  • Non versare o disperdere sul terreno oli, carburanti, liquidi bollenti, salati o di rifiuto;
  • Non utilizzare apparecchi GPL all’interno delle Aree d’Accoglienza. Saranno consentite solo bombole di gas da 5 o massimo da 10 kg.;
  • Collegare il tuo impianto elettrico ai quadretti posati dall’Organizzazione, utilizzando materiali aventi caratteristiche di sicurezza definite dalla legge, come: cavo di collegamento N1VVK (azzurro antifiamma) di sezione minima 3×1,5 mm. senza congiunzioni. Non si possono collegare lampade esterne se non con grado di protezione IP65 e a non manomettere in ogni modo gli impianti elettrici. Ogni piazzola avrà una potenza elettrica pari a 200 watt;
  • Parcheggiare i veicoli entro i confini della piazzola ed in modo da poterli movimentare senza il coinvolgimento di altri veicoli.

Questo gruppo alpini non è in alcun modo responsabile di eventuali danni a cose e/o a persone arrecate da terzi per il mancato rispetto delle suddette regole.

DICHIARI inoltre di ben conoscere che:

  • Il contributo richiesto per le singole piazzole (mq.40) nei campi attrezzati è di euro 80,00 (ottanta);
  • La richiesta deve essere effettuata per numero piazzole e non per metri quadri. A tal proposito si precisa che la conformazione dell’area risultante dal numero di piazzole richieste sarà conseguenziale alla planimetria del campo;
  • Per poter usufruire delle aree, si dovrà versare il contributo stabilito da questo gruppo alpini, finalizzato al risarcimento delle spese organizzative – secondo le modalità ed i tempi che verranno specificati alla conferma dell’accoglienza della presente richiesta, pena l’annullamento della stessa.
  • L’eventuale disdetta della prenotazione, dopo l’invio del bonifico bancario anche per causa di forza maggiore, non darà diritto a restituzione delle quote versate, così come in caso di impossibilità di utilizzo delle aree campo a causa di eccezionali eventi atmosferici che dovessero verificarsi nei giorni immediatamente antecedenti l’evento;
  • Questo gruppo alpini si riserva di verificare la conformità delle richieste con i requisiti previsti ed eventualmente proporre soluzioni alternative.

Con la compilazione della presente richiesta, che dovrà pervenire entro il 20 marzo 2023, ti assumi piena responsabilità per l’utilizzo delle aree messe a disposizione e delle loro dotazioni tecniche nei limiti del consentito e nell’assoluto rispetto delle cautele e delle normative vigenti in materia di sicurezza.

La presente scheda dovrà pervenire esclusivamente attraverso la compilazione del modulo on line predisposto su questo sito.

Camper

Attraverso la compilazione del seguente modulo invii a questo gruppo alpini la richiesta di concessione temporanea di aree idonee per lo stazionamento ed il pernottamento durante l’Adunata Nazionale a Udine che avrà luogo nei giorni dall’11 al 14 maggio 2023.

Per inviare la richiesta, sei tenuto a compilare accuratamente e in ogni parte la seguente scheda anagrafica.

Compilando la richiesta ti impegni di rispettare, all’atto di accoglimento da parte di questo gruppo alpini della presente istanza, i seguenti obblighi:

  • Consegnare alla Segreteria del Campo d’Accoglienza il tuo documento d’identità e la lista nominativa dei partecipanti del tuo “gruppo” e ad essere il responsabile del loro comportamento all’interno dell’Area d’accoglienza;
  • Occupare le piazzole assegnate e non effettuare spostamenti non autorizzati;
  • Utilizzare i servizi igienici con la massima civiltà ed educazione;
  • Differenziare i rifiuti (vetro, plastica, carta e indifferenziati) e depositarli negli appositi cassonetti situati nell’area ecologica localizzata all’interno del campo;
  • Non accendere fuochi all’aperto e/o impiegare fiamme libere;
  • Non versare o disperdere sul terreno oli, carburanti, liquidi bollenti, salati o di rifiuto;
  • Non utilizzare apparecchi GPL all’interno delle Aree d’Accoglienza. Saranno consentite solo bombole di gas da 5 o massimo da 10 kg.;
  • Collegare il tuo impianto elettrico ai quadretti posati dall’Organizzazione, utilizzando materiali aventi caratteristiche di sicurezza definite dalla legge, come: cavo di collegamento N1VVK (azzurro antifiamma) di sezione minima 3×1,5 mm. senza congiunzioni. Non si possono collegare lampade esterne se non con grado di protezione IP65 e a non manomettere in ogni modo gli impianti elettrici. Ogni piazzola avrà una potenza elettrica pari a 200 watt;
  • Parcheggiare i veicoli entro i confini della piazzola ed in modo da poterli movimentare senza il coinvolgimento di altri veicoli.
  • Mettere in atto tutte quelle misure di vigilanza atte a salvaguardare il decoro dell’accampamento al momento dell’abbandono del luogo e riconsegna dell’area/dei materiali. Non sono ammesse manomissioni alle reti idrauliche ed elettriche;
  • Evitare che i tuoi associati accedano alle aree verdi con qualsiasi tipo di mezzo a ruote, se non espressamente indicato;
  • Versare, per poter usufruire delle aree, il contributo stabilito dal gruppo alpini, finalizzato al ristoro delle spese organizzative, secondo le modalità ed i tempi che verranno specificati alla conferma dell’accoglienza della presente richiesta pena l’annullamento della stessa.

DICHIARI inoltre di ben conoscere che:

  • Il contributo richiesto per le singole piazzole (di 40 mq) nei campi attrezzati è di euro 80,00 (ottanta);
  • La richiesta deve essere effettuata per numero piazzole (unità da 40 mq) e non per metri quadri;
  • È SEVERAMENTE PROIBITO allestire bagni – ancorché chimici – e docce nei campi.

Sarà cura del gruppo alpini fornire tali servizi in numero adeguato per tutte le persone che avranno prenotato;

  • L’eventuale disdetta della prenotazione, dopo l’invio del bonifico bancario anche per cause di forza maggiore, non darà diritto a restituzione delle quote versate, così come in caso di impossibilità di utilizzo delle aree campo a causa di eccezionali eventi atmosferici che dovessero verificarsi nei giorni immediatamente antecedenti l’evento;
  • Questo gruppo alpini si riserva di verificare la conformità della richiesta con i requisiti previsti ed eventualmente proporre soluzioni alternative.

Con la compilazione della presente richiesta, che dovrà pervenire entro il 20 marzo 2023, ti assumi piena responsabilità per l’utilizzo delle aree messe a disposizione e delle loro dotazioni tecniche nei limiti del consentito e nell’assoluto rispetto delle cautele e delle normative vigenti in materia di sicurezza.

La presente scheda dovrà pervenire esclusivamente attraverso la compilazione del modulo on line predisposto su questo sito.

Prenotazioni chiuse

dal 09.01.2023 ore 00:01

Prenotazioni chiuse

dal 09.01.2023 ore 00:01

Il form di prenotazione sarà disponibile a breve