Santa Margherita del Gruagno

Santa Margherita del Gruagno

1200px Moruzzo Stemma.svg

L'accoglienza diffusa della 94ª Adunata Nazionale di Udine e del Friuli Venezia Giulia

Il gruppo alpini ti dà il Benvenuto!

La località

Storia

Moruzzo ha origini antichissime, come dimostra la necropoli di epoca celtica rinvenuta nel 1897. Nel territorio potrebbe essere sorto un castrum romano. Sembra, infatti, che il confine territoriale dell’agro aquileiese passasse per Rive d’Arcano e Moruzzo, per poi toccare Tavagnacco.

Il primo documento che riguarda il territorio si riferisce a tre fratelli di stirpe longobarda che donarono ai monasteri di Salt di Povoletto e Sesto al Reghena le loro proprietà, tra le quali spiccava la Vigna di Grobanges, identificata nell’attuale località di Santa Margherita del Gruagno. Nel Diploma di Ottone II del 983 viene confermato, al patriarca di Aquileia Rodoaldo, il possesso dei castelli di Buia, Fagagna, Udine, Brazzacco e Gruagno.

Nel 1161, in un documento, compare, per la prima volta, il nome del paese di Moruzzo. Nel 1511, durante la rivolta denominata del Crudele Giovedì Grasso (Crudel Joibe Grasse in friulano), il Castello di Moruzzo fu saccheggiato e depredato come quelli di molti altri paesi friulani. La Torre Sant’Andrea, nonché l’omonima chiesetta e l’ex casa parrocchiale, sono tutto ciò che ci resta del Castello Inferiore di Brazzacco, anch’esso incendiato nel 1309 e nel 1511.

Il Castello di Brazzacco di Sopra è invece, fortunatamente, meglio conservato: i muri di grosse pietre squadrate e gli interni ci permettono di riconoscere in questo mastio un tipico esempio di edificio feudale tre-quattrocentesco. Bisogna aspettare il ‘600 e il ‘700 per trovare nell’architettura signorile e negli arredi sacri le espressioni di una vita più raffinata ed opulenta rispetto al passato.

A Moruzzo sorge anche la chiesa parrocchiale dedicata a San Tommaso.

Sparse nelle campagne o in cima ai colli, sorgono poi numerose chiesette votive come quella di Santa Eurosia, del 1400, quella dedicata a San Michele Arcangelo, che sorge sull’omonimo colle e quella della SS. Trinità, risalente al 1600 e fatta edificare da Giovanni Manin, canonico del Capitolo patriarcale, come cappella gentilizia dell’attigua residenza di famiglia.

Mappa

Distanze

Elenco dei comuni limitrofi a Moruzzo ordinati per distanza crescente, calcolata in linea d’aria dal centro urbano
Comuni confinanti
(o di prima corona)
Comuni di seconda corona
(confinanti con prima corona)
Altri comuni capoluogo
del Friuli Venezia Giulia
  • 2,8 km Martignacco
  • 2,9 km Fagagna
  • 4,3 km Pagnacco
  • 4,5 km Colloredo di Monte Albano
  • 5,6 km San Vito di Fagagna
  • 7,5 km Rive d’Arcano
  • 7,8 km Tavagnacco
  • 8,0 km Tricesimo
  • 8,1 km Treppo Grande
  • 8,5 km Cassacco
  • 8,8 km Majano
  • 9,5 km Buja
  • 9,7 km Pasian di Prato
  • 10,0 km Mereto di Tomba
  • 11,8 km Basiliano
  • 11,0 km UDINE
  • 40,3 km PORDENONE
  • 43,5 km GORIZIA
  • 75,4 km TRIESTE

Servizi offerti

Accoglienza

  • Camper
  • Attendamenti

Igiene personale

  • Doccie
  • Servizi igienici

Ristoro

  • Colazione e Cena nel Campus, offerto da ProLoco Brazzacco

Visite

  • Borgo storico di S. Margherita, Castello di Brazzacco, Borgo e chiesa di S. Andrea, Latteria di Brazzacco

Spettacoli

  • Venerdì sera, balli tipici friulani, concerto bandistico

Trasporti

  • Fermate TPL FVG a poche centinaia di metri con corse per Udine, Fagagna, San Daniele, Spilimbergo

Uno sguardo all'area che sarà allestita per l'accoglienza

Compila il form e prenota la tua Adunata di Udine a Santa Margherita del Gruagno

Attendamenti

Attraverso la compilazione del seguente modulo invii a questo gruppo alpini la richiesta di concessione temporanea di aree idonee per lo stazionamento ed il pernottamento durante l’Adunata Nazionale a Udine che avrà luogo nei giorni dall’11 al 14 maggio 2023.

Per inviare la richiesta, sei tenuto a compilare accuratamente e in ogni parte la seguente scheda anagrafica.

Compilando la richiesta ti impegni di rispettare, all’atto di accoglimento da parte di questo gruppo alpini della presente istanza, i seguenti obblighi:

  • Al fine di minimizzare le probabilità di trasmissione del contagio di Covid tra le persone e in base alle normative ministeriali vigenti, l’accesso ai Campi sarà ammesso a non più di 4 occupanti per piazzola;
  • Consegnare alla Segreteria del Campo d’Accoglienza il tuo documento d’identità e la lista nominativa dei partecipanti del tuo “gruppo” e ad essere il responsabile del loro comportamento all’interno dell’Area d’accoglienza;
  • Occupare le piazzole assegnate e non effettuare spostamenti non autorizzati;
  • Utilizzare i servizi igienici con la massima civiltà ed educazione;
  • Differenziare i rifiuti (vetro, plastica, carta e indifferenziati) e depositarli negli appositi cassonetti situati nell’area ecologica localizzata all’interno del campo;
  • Non accendere fuochi all’aperto e/o impiegare fiamme libere;
  • Non versare o disperdere sul terreno oli, carburanti, liquidi bollenti, salati o di rifiuto;
  • Non utilizzare apparecchi GPL all’interno delle Aree d’Accoglienza. Saranno consentite solo bombole di gas da 5 o massimo da 10 kg.;
  • Collegare il tuo impianto elettrico ai quadretti posati dall’Organizzazione, utilizzando materiali aventi caratteristiche di sicurezza definite dalla legge, come: cavo di collegamento N1VVK (azzurro antifiamma) di sezione minima 3×1,5 mm. senza congiunzioni. Non si possono collegare lampade esterne se non con grado di protezione IP65 e a non manomettere in ogni modo gli impianti elettrici. Ogni piazzola avrà una potenza elettrica pari a 200 watt;
  • Parcheggiare i veicoli entro i confini della piazzola ed in modo da poterli movimentare senza il coinvolgimento di altri veicoli.

Questo gruppo alpini non è in alcun modo responsabile di eventuali danni a cose e/o a persone arrecate da terzi per il mancato rispetto delle suddette regole.

DICHIARI inoltre di ben conoscere che:

  • Il contributo richiesto per le singole piazzole (mq.40) nei campi attrezzati è di euro 80,00 (ottanta);
  • La richiesta deve essere effettuata per numero piazzole e non per metri quadri. A tal proposito si precisa che la conformazione dell’area risultante dal numero di piazzole richieste sarà conseguenziale alla planimetria del campo;
  • Per poter usufruire delle aree, si dovrà versare il contributo stabilito da questo gruppo alpini, finalizzato al risarcimento delle spese organizzative – secondo le modalità ed i tempi che verranno specificati alla conferma dell’accoglienza della presente richiesta, pena l’annullamento della stessa.
  • L’eventuale disdetta della prenotazione, dopo l’invio del bonifico bancario anche per causa di forza maggiore, non darà diritto a restituzione delle quote versate, così come in caso di impossibilità di utilizzo delle aree campo a causa di eccezionali eventi atmosferici che dovessero verificarsi nei giorni immediatamente antecedenti l’evento;
  • Questo gruppo alpini si riserva di verificare la conformità delle richieste con i requisiti previsti ed eventualmente proporre soluzioni alternative.

Con la compilazione della presente richiesta ti assumi piena responsabilità per l’utilizzo delle aree messe a disposizione e delle loro dotazioni tecniche nei limiti del consentito e nell’assoluto rispetto delle cautele e delle normative vigenti in materia di sicurezza.

La presente scheda dovrà pervenire esclusivamente attraverso la compilazione del modulo on line predisposto su questo sito.

Camper

Attraverso la compilazione del seguente modulo invii a questo gruppo alpini la richiesta di concessione temporanea di aree idonee per lo stazionamento ed il pernottamento durante l’Adunata Nazionale a Udine che avrà luogo nei giorni dall’11 al 14 maggio 2023.

Per inviare la richiesta, sei tenuto a compilare accuratamente e in ogni parte la seguente scheda anagrafica.

Compilando la richiesta ti impegni di rispettare, all’atto di accoglimento da parte di questo gruppo alpini della presente istanza, i seguenti obblighi:

  • Consegnare alla Segreteria del Campo d’Accoglienza il tuo documento d’identità e la lista nominativa dei partecipanti del tuo “gruppo” e ad essere il responsabile del loro comportamento all’interno dell’Area d’accoglienza;
  • Occupare le piazzole assegnate e non effettuare spostamenti non autorizzati;
  • Utilizzare i servizi igienici con la massima civiltà ed educazione;
  • Differenziare i rifiuti (vetro, plastica, carta e indifferenziati) e depositarli negli appositi cassonetti situati nell’area ecologica localizzata all’interno del campo;
  • Non accendere fuochi all’aperto e/o impiegare fiamme libere;
  • Non versare o disperdere sul terreno oli, carburanti, liquidi bollenti, salati o di rifiuto;
  • Non utilizzare apparecchi GPL all’interno delle Aree d’Accoglienza. Saranno consentite solo bombole di gas da 5 o massimo da 10 kg.;
  • Collegare il tuo impianto elettrico ai quadretti posati dall’Organizzazione, utilizzando materiali aventi caratteristiche di sicurezza definite dalla legge, come: cavo di collegamento N1VVK (azzurro antifiamma) di sezione minima 3×1,5 mm. senza congiunzioni. Non si possono collegare lampade esterne se non con grado di protezione IP65 e a non manomettere in ogni modo gli impianti elettrici. Ogni piazzola avrà una potenza elettrica pari a 200 watt;
  • Parcheggiare i veicoli entro i confini della piazzola ed in modo da poterli movimentare senza il coinvolgimento di altri veicoli.
  • Mettere in atto tutte quelle misure di vigilanza atte a salvaguardare il decoro dell’accampamento al momento dell’abbandono del luogo e riconsegna dell’area/dei materiali. Non sono ammesse manomissioni alle reti idrauliche ed elettriche;
  • Evitare che i tuoi associati accedano alle aree verdi con qualsiasi tipo di mezzo a ruote, se non espressamente indicato;
  • Versare, per poter usufruire delle aree, il contributo stabilito dal gruppo alpini, finalizzato al ristoro delle spese organizzative, secondo le modalità ed i tempi che verranno specificati alla conferma dell’accoglienza della presente richiesta pena l’annullamento della stessa.

DICHIARI inoltre di ben conoscere che:

  • Il contributo richiesto per le singole piazzole (di 40 mq) nei campi attrezzati è di euro 80,00 (ottanta);
  • La richiesta deve essere effettuata per numero piazzole (unità da 40 mq) e non per metri quadri;
  • È SEVERAMENTE PROIBITO allestire bagni – ancorché chimici – e docce nei campi.

Sarà cura del gruppo alpini fornire tali servizi in numero adeguato per tutte le persone che avranno prenotato;

  • L’eventuale disdetta della prenotazione, dopo l’invio del bonifico bancario anche per cause di forza maggiore, non darà diritto a restituzione delle quote versate, così come in caso di impossibilità di utilizzo delle aree campo a causa di eccezionali eventi atmosferici che dovessero verificarsi nei giorni immediatamente antecedenti l’evento;
  • Questo gruppo alpini si riserva di verificare la conformità della richiesta con i requisiti previsti ed eventualmente proporre soluzioni alternative.

Con la compilazione della presente richiesta ti assumi piena responsabilità per l’utilizzo delle aree messe a disposizione e delle loro dotazioni tecniche nei limiti del consentito e nell’assoluto rispetto delle cautele e delle normative vigenti in materia di sicurezza.

La presente scheda dovrà pervenire esclusivamente attraverso la compilazione del modulo on line predisposto su questo sito.

Prenotazioni chiuse

dal 05.02.2023 ore 17:45

Prenotazioni chiuse

dal 10.04.2023 ore 17:45

Posti camper e attendamenti esauriti