Palazzolo dello Stella

Palazzolo dello Stella

Palazzolo Dello Stella Stemma

L'accoglienza diffusa della 94ª Adunata Nazionale di Udine e del Friuli Venezia Giulia

Palazzolo dello Stella

Il Gruppo alpini ti dà il Benvenuto!

La località

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono a tempi preistorici, stando ai reperti archeologici, di età eneolitica, scoperti nel territorio; a questi ne subentrarono altri fino ad arrivare alla colonizzazione dei romani, di cui pure sono pervenute diverse testimonianze.

Il toponimo, che in documenti medievali compare nelle forme di Puzolium, Pociolum e Puzolo, deriva dal latino PUTEUS, che significa ‘pozzo’. A lungo chiamata semplicemente Pozzuolo, assunse la denominazione attuale con un regio decreto del 1867.

Superato il triste periodo delle invasioni barbariche, nella prima metà del X secolo fu donata dall’imperatore Berengario I al patriarca di Aquileia, che la assegnò a un vassallo. Dotata di un castello, abitato dai signori locali, nel corso del Trecento fu travagliata dalle continue lotte tra i potenti feudatari friulani e dalle guerre tra i conti di Gorizia e il patriarcato, cui si aggiunsero le aspre contese tra gli udinesi e i cividalesi. Il XV secolo portò la dominazione veneziana, varie pestilenze e le devastanti incursioni turche.

Rimasta sotto la repubblica di Venezia fino all’arrivo di Napoleone, sul finire del Settecento, seguì le sorti di gran parte del Friuli, dominato dall’Austria fino al 1866, quando fu annesso all’Italia.

Dopo la disfatta di Caporetto, del 1917, fu teatro di una eroica battaglia, in cui le milizie italiane, aiutate dalla popolazione locale, riuscirono a rallentare l’avanzata delle truppe austro-ungariche. Tra le opere architettoniche più importanti figurano: la parrocchiale, della fine del XIX secolo; la villa Sabbadini; la chiesa di Ferraria, le cui origini risalgono forse al Trecento, e il tempio costruito in ricordo dei soldati italiani morti o dispersi in Russia.

Mappa

Distanze

Elenco dei comuni limitrofi a Palazzolo dello Stella ordinati per distanza crescente, calcolata in linea d’aria dal centro urbano
Comuni confinanti
(o di prima corona)
Comuni di seconda corona
(confinanti con prima corona)
Altri comuni capoluogo
del Friuli Venezia Giulia
  • 2,3 km Precenicco
  • 3,2 km Muzzana del Turgnano
  • 3,3 km Pocenia
  • 7,3 km Ronchis
  • 7,5 km Marano Lagunare
  • 7,7 km Latisana
  • 8,9 km Rivignano Teor
  • 7,5 km Carlino
  • 8,8 km San Michele al Tagliamento (VE)
  • 9,4 km San Giorgio di Nogaro
  • 12,0 km Varmo
  • 13,2 km Castions di Strada
  • 13,7 km Talmassons
  • 14,7 km Lignano Sabbiadoro
  • 15,5 km Bertiolo
  • 27,6 km Grado (GO)
  • 30,4 km UDINE
  • 37,9 km PORDENONE
  • 43,2 km GORIZIA
  • 58,5 km TRIESTE

Servizi offerti

Accoglienza

  • Camper
  • Attendamenti

Igiene personale

  • Doccie
  • Servizi igienici

Ristoro

Visite

Spettacoli

Trasporti

Uno sguardo all'area che sarà allestita per l'accoglienza

Compila il form e prenota la tua Adunata di Udine a Palazzolo dello Stella

Camper

Attraverso la compilazione del seguente modulo invii a questo gruppo alpini la richiesta di concessione temporanea di aree idonee per lo stazionamento ed il pernottamento durante l’Adunata Nazionale a Udine che avrà luogo nei giorni dall’11 al 14 maggio 2023.

Per inviare la richiesta, sei tenuto a compilare accuratamente e in ogni parte la seguente scheda anagrafica.

Compilando la richiesta ti impegni di rispettare, all’atto di accoglimento da parte di questo gruppo alpini della presente istanza, i seguenti obblighi:

  • Consegnare alla Segreteria del Campo d’Accoglienza il tuo documento d’identità e la lista nominativa dei partecipanti del tuo “gruppo” e ad essere il responsabile del loro comportamento all’interno dell’Area d’accoglienza;
  • Occupare le piazzole assegnate e non effettuare spostamenti non autorizzati;
  • Utilizzare i servizi igienici con la massima civiltà ed educazione;
  • Differenziare i rifiuti (vetro, plastica, carta e indifferenziati) e depositarli negli appositi cassonetti situati nell’area ecologica localizzata all’interno del campo;
  • Non accendere fuochi all’aperto e/o impiegare fiamme libere;
  • Non versare o disperdere sul terreno oli, carburanti, liquidi bollenti, salati o di rifiuto;
  • Non utilizzare apparecchi GPL all’interno delle Aree d’Accoglienza. Saranno consentite solo bombole di gas da 5 o massimo da 10 kg.;
  • Collegare il tuo impianto elettrico ai quadretti posati dall’Organizzazione, utilizzando materiali aventi caratteristiche di sicurezza definite dalla legge, come: cavo di collegamento N1VVK (azzurro antifiamma) di sezione minima 3×1,5 mm. senza congiunzioni. Non si possono collegare lampade esterne se non con grado di protezione IP65 e a non manomettere in ogni modo gli impianti elettrici. Ogni piazzola avrà una potenza elettrica pari a 200 watt;
  • Parcheggiare i veicoli entro i confini della piazzola ed in modo da poterli movimentare senza il coinvolgimento di altri veicoli.
  • Mettere in atto tutte quelle misure di vigilanza atte a salvaguardare il decoro dell’accampamento al momento dell’abbandono del luogo e riconsegna dell’area/dei materiali. Non sono ammesse manomissioni alle reti idrauliche ed elettriche;
  • Evitare che i tuoi associati accedano alle aree verdi con qualsiasi tipo di mezzo a ruote, se non espressamente indicato;
  • Versare, per poter usufruire delle aree, il contributo stabilito dal gruppo alpini, finalizzato al ristoro delle spese organizzative, secondo le modalità ed i tempi che verranno specificati alla conferma dell’accoglienza della presente richiesta pena l’annullamento della stessa.

DICHIARI inoltre di ben conoscere che:

  • Il contributo richiesto per le singole piazzole (di 40 mq) nei campi attrezzati è di euro 80,00 (ottanta);
  • La richiesta deve essere effettuata per numero piazzole (unità da 40 mq) e non per metri quadri;
  • È SEVERAMENTE PROIBITO allestire bagni – ancorché chimici – e docce nei campi.

Sarà cura del gruppo alpini fornire tali servizi in numero adeguato per tutte le persone che avranno prenotato;

  • L’eventuale disdetta della prenotazione, dopo l’invio del bonifico bancario anche per cause di forza maggiore, non darà diritto a restituzione delle quote versate, così come in caso di impossibilità di utilizzo delle aree campo a causa di eccezionali eventi atmosferici che dovessero verificarsi nei giorni immediatamente antecedenti l’evento;
  • Questo gruppo alpini si riserva di verificare la conformità della richiesta con i requisiti previsti ed eventualmente proporre soluzioni alternative.

Con la compilazione della presente richiesta ti assumi piena responsabilità per l’utilizzo delle aree messe a disposizione e delle loro dotazioni tecniche nei limiti del consentito e nell’assoluto rispetto delle cautele e delle normative vigenti in materia di sicurezza.

La presente scheda dovrà pervenire esclusivamente attraverso la compilazione del modulo on line predisposto su questo sito.

dal 09.01.2023 ore 00:01

Il form di prenotazione sarà disponibile a breve