Percoto
Percoto, “il friulano Percût, deriva dallo slavo prehod ‘passaggio, guado'”. La citazione più antica finora nota risale al 1184 (Percoto).
Tra i punti di interesse vanno ricordati la casa quattrocentesca nota come Colombera, la chiesa di San Martino vescovo, la villa Della Frattina-Caiselli e la caratteristica casa Pozzo. Non va dimenticata poi villa Kechler, presso la quale soggiornarono diverse personalità di spicco, tra cui lo scrittore statunitense Ernest Hemingway.
A Percoto ha sede la distilleria Nonino, famosa per la produzione di grappe di alta qualità.
Pavia di Udine
Provenendo da Udine, sfiorata la piccola località di Moretto, si giunge al centro che dà il nome al comune. Una “località connessa“ è Papilia, toponimo derivante da un gentilizio romano, probabilmente Papilia, corrispondente del maschile Papilius. La citazione più antica finora nota risale al 1275 (Pavia).
Le testimonianze archeologiche ci riportano alla preistoria, gli scavi effettuati ci confermano la presenza di popolazioni neolitiche di primi agricoltori, anche se possiamo ipotizzare che questo luogo veniva frequentato da gruppi di cacciatori raccoglitori del mesolitico recente.
A Pavia troviamo due chiese, la settecentesca parrocchiale di Sant’Ulderico e la chiesetta di San Giovanni dei Battuti quattrocentesca, oltre a tre dimore nobiliari: le centralissime Villa Lovaria con l’ultra centenario platano, palazzo Mantica-Frangipane ed il complesso Beretta di Porcia e Brugnera.
Lauzacco
Poco più a nord incontriamo Lauzacco, (podere) di Lauzio: toponimo prediale latino-celtico derivato dal nome personale maschile latino Lautius. La citazione più antica finora nota risale al 1226 (Lauzaco). Attuale sede comunale con la sua chiesa dedicata a Sant’Agata e la vicina settecentesca Villa Beretta con lì annessa cappella gentilizia oggi intitolata a San Nicolò e il retrostante parco cintato da mura merlate.