Codroipo

Codroipo

Codroipo Stemma

L'accoglienza diffusa della 94ª Adunata Nazionale di Udine e del Friuli Venezia Giulia

Codroipo

Il gruppo alpini ti dà il Benvenuto!

La località

Storia

Zona di castellieri fin dall’età del bronzo, l’insediamento acquisisce consistenza in epoca romana tra il I e il II secolo a.C..

La fondazione della colonia di Aquileia, nel 181 a.C., rese strategica la posizione come crocevia per mercanti e soldati della Res Publica. L’antico toponimo Quadruvium (poi Quadrupio) deriverebbe dalle quattro contrade principali (quadrivio) che qui convergevano dall’incontro di due importanti strade romane: la Postumia, che collegava Aquileia a Genova, e la cosiddetta “Iulia Augusta”, che da Mestre portava verso il Norico (Germania), confluendo ad Udine sull’omonimo ramo Udine-Grado. Codroipo fu pagus all’interno della municipalità di Aquileia fino alla sua caduta per mano di Attila nel 452. Altre strade erano la Via Annietta da Concordia a Gemona e la Via Crescenzia da Majano a Lignano Sabbiadoro

Con la caduta dell’Impero romano d’Occidente, Codroipo e il resto del Friuli furono soggetti alle invasioni barbariche, fino alla dominazione longobarda tra i secoli VI e VII. In questo periodo una parziale ripresa delle attività commerciali fu favorita dall’ubicazione del comune lungo l’unica strada che collegava la capitale del regno longobardo Pavia, con la capitale del Ducato del Friuli, la città di Cividale (l’antica Forum Iulii romana).

Ai longobardi succedettero i franchi, con l’inquadramento della nuova Marca del Friuli nel Regnum Italicorum nel 781. Nella prima metà del X secolo, le devastanti invasioni degli ungari, che razziarono e decimarono la popolazione valsero alla pianura veneto-friulana l’appellativo di vastata Hungarorum tale fu la violenza con cui si abbatté l’orda sui territori mal difesi dai franchi. Il 28 aprile 1001, l’imperatore Ottone III concesse buona parte del Friuli, incluso Codroipo, a Giovanni, Patriarca di Aquileia. Il periodo patriarcale segna l’inizio di una ripresa economica e demografica, stimolata dall’insediamento di coloni dalle terre di confine ad est del Patriarcato. Tuttavia l’importanza strategica di Codroipo come avamposto militare, impedisce il costituirsi di un libero comune, rimanendo così feudo patriarcale sotto il comando di un gastaldo imperiale, titolo concesso ai casato Savorgnan.

Sconfitto il Patriarcato, la Serenissima Repubblica Venezia, acquisisce la maggior parte del Friuli, nel 1420. Verso la fine del XV secolo e l’inizio del XVI, Codroipo fu prima ceduta dal conte goriziano Leonardo, investito dal Patriarcato di Aquileia, all’imperatore d’Austria e poi da quest’ultimo lasciata a Venezia. Nel 1797, ebbe luogo in quest’area la Battaglia di Valvasone (1797), tra le truppe asburgiche e quelle napoleoniche, e che vide la vittoria dell’Armée e la temporanea annessione della Repubblica veneta alla Francia. Numerose sono in questo periodo le spoliazioni e le requisizioni ad opera dei due eserciti, in particolar modo, quelli dei francesi vittoriosi sugli austriaci.

Impossessatosi degli alloggi del Doge a Villa Manin, Napoleone vittorioso ne fece il suo quartier generale fino alla sigla del trattato di Campoformio, che sancì la fine della plurisecolare Repubblica di Venezia, ceduta all’Austria insieme al Friuli. Nel 1860 fu aperta la linea ferroviaria tra Mestre e Udine, in cui Codroipo fu la prima stazione a sinistra del Tagliamento. L’annessione, nel 1866, al Regno d’Italia, segnata da ingenti danni alle vie di comunicazione messi in atto dagli austriaci in ritirata.

Nel periodo bellico tra il 1914 e il 1917, Codroipo diventa uno snodo logistico di primaria importanza per il Regio Esercito grazie al vicino Ponte della Delizia, che permette il passaggio del fiume Tagliamento. Drammatici gli eventi successivi alla rotta di Caporetto, il 27 ottobre 1917. Nel disordine della ritirata delle truppe italiane si aggiungono i civili in fuga dall’occupazione austriaca. La Battaglia di Codroipo, vide contrapposti effettivi della Brigata Sassari e di altri reparti del Regio Esercito a preponderanti forze austro-tedesche, nel tentativo di evacuare il possibile attraverso il ponte, prima della sua distruzione. L’occupazione austriaca fino al novembre successivo sottopose la popolazione locale ad ulteriori sofferenze aggravate da vessazioni, requisizioni e dalla fame. Il 4 novembre 1918 fu liberata da truppe americane del 332nd Infantry Regiment.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, è bersagliata a causa della presenza della fabbrica di munizioni Mangiarotti. Particolarmente pesante il bombardamento del 12 ottobre 1944 che colpisce un convoglio ferroviario carico di esplosivo.

Mappa

Distanze

Elenco dei comuni limitrofi a Codroipo ordinati per distanza crescente, calcolata in linea d’aria dal centro urbano
Comuni confinanti
(o di prima corona)
Comuni di seconda corona
(confinanti con prima corona)
Altri comuni capoluogo
del Friuli Venezia Giulia
  • 4,7 km Camino al Tagliamento
  • 5,5 km Bertiolo
  • 6,4 km Sedegliano
  • 7,9 km Varmo
  • 10,9 km San Vito al Tagliamento (PN)
  • 11,3 km Mereto di Tomba
  • 11,4 km Basiliano
  • 11,8 km Valvasone Arzene (PN)
  • 12,3 km Lestizza
  • 9,8 km Rivignano Teor
  • 10,6 km Talmassons
  • 10,9 km San Martino al Tagliamento (PN)
  • 11,1 km Casarsa della Delizia (PN)
  • 11,2 km Flaibano
  • 11,6 km Morsano al Tagliamento (PN)
  • 13,1 km San Giorgio della Richinvelda (PN)
  • 14,5 km Mortegliano
  • 15,3 km Campoformido
  • 15,7 km Coseano
  • 16,0 km San Vito di Fagagna
  • 16,5 km Pozzuolo del Friuli
  • 16,5 km Zoppola (PN)
  • 16,9 km Ronchis
  • 17,9 km Sesto al Reghena (PN)
  • 18,9 km Pasian di Prato
  • 19,0 km Fagagna
  • 19,5 km Martignacco
  • 20,0 km Fiume Veneto (PN)
  • 20,7 km Chions (PN)
  • 21,2 km San Michele al Tagliamento (VE)
  • 22,5 km UDINE
  • 25,5 km PORDENONE
  • 49,0 km GORIZIA
  • 72,9 km TRIESTE

Servizi offerti

Accoglienza

  • Camper
  • Attendamenti

Igiene personale

  • Servizi igienici

Ristoro

  • Servizio di Chiosco (panini, vino, birra)

Visite

  • Villa Manin
  • Museo delle carrozze
  • Museo archeologico
  • Pattuglia Acrobatica Nazionale

Spettacoli

  • In fase di definizione

Trasporti

  • Stazione Ferroviaria a 3 minuti dai campi di accoglienza
  • partenze ogni 30 minuti (Udine viene raggiunta in 20 minuti)

Uno sguardo all'area che sarà allestita per l'accoglienza

Compila il form e prenota la tua Adunata di Udine a Codroipo

Attendamenti

Attraverso la compilazione del seguente modulo invii a questo gruppo alpini la richiesta di concessione temporanea di aree idonee per lo stazionamento ed il pernottamento durante l’Adunata Nazionale a Udine che avrà luogo nei giorni dall’11 al 14 maggio 2023.

Per inviare la richiesta, sei tenuto a compilare accuratamente e in ogni parte la seguente scheda anagrafica.

Compilando la richiesta ti impegni di rispettare, all’atto di accoglimento da parte di questo gruppo alpini della presente istanza, i seguenti obblighi:

  • Al fine di minimizzare le probabilità di trasmissione del contagio di Covid tra le persone e in base alle normative ministeriali vigenti, l’accesso ai Campi sarà ammesso a non più di 4 occupanti per piazzola;
  • Consegnare alla Segreteria del Campo d’Accoglienza il tuo documento d’identità e la lista nominativa dei partecipanti del tuo “gruppo” e ad essere il responsabile del loro comportamento all’interno dell’Area d’accoglienza;
  • Occupare le piazzole assegnate e non effettuare spostamenti non autorizzati;
  • Utilizzare i servizi igienici con la massima civiltà ed educazione;
  • Differenziare i rifiuti (vetro, plastica, carta e indifferenziati) e depositarli negli appositi cassonetti situati nell’area ecologica localizzata all’interno del campo;
  • Non accendere fuochi all’aperto e/o impiegare fiamme libere;
  • Non versare o disperdere sul terreno oli, carburanti, liquidi bollenti, salati o di rifiuto;
  • Non utilizzare apparecchi GPL all’interno delle Aree d’Accoglienza. Saranno consentite solo bombole di gas da 5 o massimo da 10 kg.;
  • Collegare il tuo impianto elettrico ai quadretti posati dall’Organizzazione, utilizzando materiali aventi caratteristiche di sicurezza definite dalla legge, come: cavo di collegamento N1VVK (azzurro antifiamma) di sezione minima 3×1,5 mm. senza congiunzioni. Non si possono collegare lampade esterne se non con grado di protezione IP65 e a non manomettere in ogni modo gli impianti elettrici. Ogni piazzola avrà una potenza elettrica pari a 200 watt;
  • Parcheggiare i veicoli entro i confini della piazzola ed in modo da poterli movimentare senza il coinvolgimento di altri veicoli.

Questo gruppo alpini non è in alcun modo responsabile di eventuali danni a cose e/o a persone arrecate da terzi per il mancato rispetto delle suddette regole.

DICHIARI inoltre di ben conoscere che:

  • Il contributo richiesto per le singole piazzole (mq.40) nei campi attrezzati è di euro 80,00 (ottanta);
  • La richiesta deve essere effettuata per numero piazzole e non per metri quadri. A tal proposito si precisa che la conformazione dell’area risultante dal numero di piazzole richieste sarà conseguenziale alla planimetria del campo;
  • Per poter usufruire delle aree, si dovrà versare il contributo stabilito da questo gruppo alpini, finalizzato al risarcimento delle spese organizzative – secondo le modalità ed i tempi che verranno specificati alla conferma dell’accoglienza della presente richiesta, pena l’annullamento della stessa.
  • L’eventuale disdetta della prenotazione, dopo l’invio del bonifico bancario anche per causa di forza maggiore, non darà diritto a restituzione delle quote versate, così come in caso di impossibilità di utilizzo delle aree campo a causa di eccezionali eventi atmosferici che dovessero verificarsi nei giorni immediatamente antecedenti l’evento;
  • Questo gruppo alpini si riserva di verificare la conformità delle richieste con i requisiti previsti ed eventualmente proporre soluzioni alternative.

Con la compilazione della presente richiesta ti assumi piena responsabilità per l’utilizzo delle aree messe a disposizione e delle loro dotazioni tecniche nei limiti del consentito e nell’assoluto rispetto delle cautele e delle normative vigenti in materia di sicurezza.

La presente scheda dovrà pervenire esclusivamente attraverso la compilazione del modulo on line predisposto su questo sito.

Camper

Attraverso la compilazione del seguente modulo invii a questo gruppo alpini la richiesta di concessione temporanea di aree idonee per lo stazionamento ed il pernottamento durante l’Adunata Nazionale a Udine che avrà luogo nei giorni dall’11 al 14 maggio 2023.

Per inviare la richiesta, sei tenuto a compilare accuratamente e in ogni parte la seguente scheda anagrafica.

Compilando la richiesta ti impegni di rispettare, all’atto di accoglimento da parte di questo gruppo alpini della presente istanza, i seguenti obblighi:

  • Consegnare alla Segreteria del Campo d’Accoglienza il tuo documento d’identità e la lista nominativa dei partecipanti del tuo “gruppo” e ad essere il responsabile del loro comportamento all’interno dell’Area d’accoglienza;
  • Occupare le piazzole assegnate e non effettuare spostamenti non autorizzati;
  • Utilizzare i servizi igienici con la massima civiltà ed educazione;
  • Differenziare i rifiuti (vetro, plastica, carta e indifferenziati) e depositarli negli appositi cassonetti situati nell’area ecologica localizzata all’interno del campo;
  • Non accendere fuochi all’aperto e/o impiegare fiamme libere;
  • Non versare o disperdere sul terreno oli, carburanti, liquidi bollenti, salati o di rifiuto;
  • Non utilizzare apparecchi GPL all’interno delle Aree d’Accoglienza. Saranno consentite solo bombole di gas da 5 o massimo da 10 kg.;
  • Collegare il tuo impianto elettrico ai quadretti posati dall’Organizzazione, utilizzando materiali aventi caratteristiche di sicurezza definite dalla legge, come: cavo di collegamento N1VVK (azzurro antifiamma) di sezione minima 3×1,5 mm. senza congiunzioni. Non si possono collegare lampade esterne se non con grado di protezione IP65 e a non manomettere in ogni modo gli impianti elettrici. Ogni piazzola avrà una potenza elettrica pari a 200 watt;
  • Parcheggiare i veicoli entro i confini della piazzola ed in modo da poterli movimentare senza il coinvolgimento di altri veicoli.
  • Mettere in atto tutte quelle misure di vigilanza atte a salvaguardare il decoro dell’accampamento al momento dell’abbandono del luogo e riconsegna dell’area/dei materiali. Non sono ammesse manomissioni alle reti idrauliche ed elettriche;
  • Evitare che i tuoi associati accedano alle aree verdi con qualsiasi tipo di mezzo a ruote, se non espressamente indicato;
  • Versare, per poter usufruire delle aree, il contributo stabilito dal gruppo alpini, finalizzato al ristoro delle spese organizzative, secondo le modalità ed i tempi che verranno specificati alla conferma dell’accoglienza della presente richiesta pena l’annullamento della stessa.

DICHIARI inoltre di ben conoscere che:

  • Il contributo richiesto per le singole piazzole (di 40 mq) nei campi attrezzati è di euro 80,00 (ottanta);
  • La richiesta deve essere effettuata per numero piazzole (unità da 40 mq) e non per metri quadri;
  • È SEVERAMENTE PROIBITO allestire bagni – ancorché chimici – e docce nei campi.

Sarà cura del gruppo alpini fornire tali servizi in numero adeguato per tutte le persone che avranno prenotato;

  • L’eventuale disdetta della prenotazione, dopo l’invio del bonifico bancario anche per cause di forza maggiore, non darà diritto a restituzione delle quote versate, così come in caso di impossibilità di utilizzo delle aree campo a causa di eccezionali eventi atmosferici che dovessero verificarsi nei giorni immediatamente antecedenti l’evento;
  • Questo gruppo alpini si riserva di verificare la conformità della richiesta con i requisiti previsti ed eventualmente proporre soluzioni alternative.

Con la compilazione della presente richiesta ti assumi piena responsabilità per l’utilizzo delle aree messe a disposizione e delle loro dotazioni tecniche nei limiti del consentito e nell’assoluto rispetto delle cautele e delle normative vigenti in materia di sicurezza.

La presente scheda dovrà pervenire esclusivamente attraverso la compilazione del modulo on line predisposto su questo sito.

Prenotazioni chiuse

dal 09.01.2023 ore 00:01

Prenotazioni chiuse

dal 09.01.2023 ore 00:01

Il form di prenotazione sarà disponibile a breve